domenica 1 dicembre 2024

DON CHISCIOTTE sabato 30 novembre 2024

Locandina dello spettacolo 

Abbiamo avuto la fortuna e il privilegio di vedere in scena due veri primi ballerini, anche se in due diversi momenti delle rispettive carriere: la consolidata, indiscutibile e impeccabile Iana Salenko, affiancata da un acerbo ma sicuro astro nascente di nome Solomon Osazuva. Entrambi hanno meritato applausi a scena aperta per il loro alto virtuosismo tecnico che non ricordavo al Verdi da molto tempo!

La compagnia slovena con cui si sono esibiti, la SNG di Lubiana, si è mostrata in gran spolvero nelle file del corpo di ballo, probabilmente merito dello sguardo attento del coreografo di questo nuovo allestimento del Don Chisciotte. Un po' meno nei ranghi solistici. I magnifici, lucenti, immaginifici costumi di Neven Mihic, assieme all'elegante impianto scenico, hanno sicuramente aiutato molto la messinscena. Per non parlare della guida, protettiva e fraterna, del Maestro Ayrton Desimpelaere che, forse anche grazie alla frequenza con cui la Direzione del Teatro Verdi lo invita, ha saputo gestire molto bene i suoi orchestrali, in genere poco motivati quando si tratta di musica da balletto. Desimpelaere è riuscita a scavare fuori dalla partitura di Ludwig Minkus momenti delicati, moderni, molto lontani dalla sua musica tanto ballabile e gioiosa quanto, talvolta, un po' fracassona. Che poi è quanto spesso si scrive di Verdi: un paragone mica da poco!


Bellissime foto del nostro Fabio Parenzan per VisualArt

Iana Salenko è decisamente l'opposto della sua minuta figura: ha delle bellissime proporzioni fisiche che, unite ad un gran talento artistico, hanno fatto di lei una stella di fama e grandezza mondiali qual è e quale meritava di essere. Brava! Anche per saper affrontare la fastidiosa pendenza del Teatro Verdi, senza lesinare nei fouettés doppi e in tutti gli altri virtuosismi tecnici che il ruolo di Kitri richiede. Come già detto, le era perfettamente al passo (sic) il prestante e solido Salomon Osazuva che ha avuto qualche incertezza nella partnership, sicuramente dovuta alle pochissime (zero?) prove avute con la Salenko , ma che ha sciorinato un bagaglio tecnico solido, preciso e accattivante, come la sua bellezza e prestanza che ha sicuramente infranto più di un cuore... Molto graziosa e precisa nella variazione dell'Amorino Nina Kramberger, finalmente in un ruolo giusto per la sua fisicità. Sicura e affascinante, come sempre, la Mercedes di Tjasa Kmetec e prestante l'Espada di Yujin Muraishi cui le calzamaglie non fanno mai un bel servizio. Il bravo Tomaz Horvat, che mi ha spesso incantato come Scrooge nel A chistmas carol in scena a Lubiana anche nei prossimi giorni, è stato qui un po' lasciato a sé stesso, come buona parte degli altri personaggi di contorno, senza riuscire a rendere realmente la poetica, insensata follia di Don Chisciotte. Meglio è andata al suo Sancho Panza, qui interpretato da Alexandru Barbu, che ha fatto sfoggio anche di qualche passo tecnico di buona levatura tecnica. Bene la coppia zingara formata da Barbara Potokar e Hugo Mbeng. Il corpo di ballo, come detto, ben figura per puntualità presenza e precisione, anche se manca di maggior calore e mediterranea confusione. La disomogeneità fisica di questa compagnia che risulta quasi un plus nel repertorio contemporaneo, sfiora in questo caso il ridicolo quando, per esempio, entrano le prime tre damigelle del grand pas. Vispi e gagliardi i sei toreri.


Venendo alla rilettura di Denis Matvienko sono rimasto molto perplesso. Sul programma di sala, il nostro dichiara: "non ho cambiato le parti originali di Petipa e Gorsky" "ho deciso di aggiungere nuovi personaggi" "ho accorciato considerevolmente il balletto" "presentare la storia al pubblico nel modo più naturale possibile, senza ricorrere alla pantomima" "il nostro obiettivo era rendere lo spettacolo simile a una di quelle famose telenovele" "il senso dell'umorismo e le scenografie del passato spesso sono così stereotipate" e così via. Allora, o è un'intervista precedente l'inizio delle prove o fa un po' di confusione.

Nel suo voler accorciare, che è un tema di cui spesso parlo e non vedo l'ora di vedere la risposta del pubblico al prossimo Wagner in programma al lirico triestino, mi trova pienamente d'accordo e ho pensato proprio ieri sera a quanto siamo "fortunati" nel mondo della danza classica dove, per vero malcostume, ogni coreografo taglia e cuce a proprio piacimento, senza rispettare quanto coreografo e musicista avevano creato e concertato all'epoca della creazione. Per cui, nulla di nuovo ma una buona occasione per snellire la visione per noi pubblico, il cui tempo di attenzione è ormai simile alla durata di una puntata di una serie Netflix. Peccato però che questa sua scelta faccia perdere completamente il filo della narrazione. Un esempio? Tagliare la scena del finto suicidio di Basilio che, morente, riesce a strappare la benedizione di Lorenzo, il padre di Kitri, alla quale si era opposto nei due precedenti atti. Ma ce ne sono diversi altri. Se l'idea era veramente quella di "asciugare", non avrebbe alcun senso aggiungere un personaggio totalmente inutile quale il padre di Gamache (mi perdoni l'ottimo Renato Zanella) che è la brutta copia del padre di Alain ne La fille mal gardée, e aggiunge solo una complicazione narrativa che nulla porta alla vicenda. Di più. Se pensa di voler rimodernare lo stereotipo, sia così gentile da evitare l'ennesima, inutile derisione del mondo omosessuale che secondo lui non vede l'ora di indossare un tutù e di apparire totalmente incapace a fare anche un solo passo corretto di danza. E ci sono esempi in questa stessa compagnia di danzatori maschi abilissimi a danzare anche sui tacchi a spillo. Siamo nel 2024 come dice la mia quattordicenne allieve Viola, per piacere.

E per fortuna che dichiara di non aver cambiato le parti (immagino intenda i passi) originali: l'atto del sogno è irriconoscibile, sfigurato nei disegni coreografici e nelle composizioni, ad esempio nei due gruppi di tre e quattro driadi; la variazione della Regina delle Driadi è inutilmente confusa e pasticciata; la seconda variazione del Grand pas è data a Gamache che (mi perdonerà anche il superlativo quando ben guidato Lukas Zuschlag) sfiora l'imbarazzo. Per non parlare di una danza di seduzione o similia che precede il passo a due del terzo atto, sostituisce il tipico fandango e poco c'entra con lo stile del resto.

Trovo piuttosto comico anche il paragone di voler accorciare messo a confronto con le telenovelas che per tradizione sono di lunghezza infinita.

Insomma, nell'infinito rispetto che ho per il danzatore Matvienko e per la bravura con cui ha saputo far figurare gli ensembles di questa compagnia, questa sua prima operazione mi lascia decisamente insoddisfatto. Vorrà perdonarmi ma la mia generazione è cresciuta a pane e Don Chisciotte.

Sala piena, plaudente e soddisfatta dalle prestazione di Kitri e Basilio!




Nessun commento:

Posta un commento